Avv. Fulvio Graziotto. In tema di accertamento analitico-induttivo i maggiori ricavi non dichiarati da un'impresa vanno calcolati determinando dapprima i ricavi accertati attraverso l'applicazione della percentuale di ricarico medio ponderato al costo del venduto accertato, detraendo poi i ricavi dichiarati. Decisione: Ordinanza n. 19213/2017 Cassazione Civile - Sezione V Il caso. Una SRL si vedeva rettificare i ricavi a seguito di accertamento ai sensi dell'art. 39, primo comma, lettera d) del D. P. R. n. ...
↧